lunedì 11 aprile 2016


IL 13 - 14 - 15 MAGGIO DURANTE I GIORNI DELL'ADUNATA DEGLI ALPINI AD ASTI ,
SIAMO CANTINA APERTA ! CON DEGUSTAZIONE VINI , PER PICCOLI E GRANDI GRUPPI ...

!! VI ASPETTIAMO !!

W GLI ALPINI !!





13 - 14 - 15 MAGGIO 2016 ADUNATA NAZIONALE ALPINI AD ASTI 

!! VI ASPETTIAMO !!


W GLI ALPINI !!




TUTTE LE INFO http://www.asti2016.it/it

CARTINA PERCORSO ADUNATA : http://www.anaasti.it/files/ASTI%202016.pdf

ZONA DI AMMASSAMENTO : http://www.anaasti.it/files/Ammas%20ASTI.pdf


INOLTRE E' STATA ORGANIZZATA LA "DOUJA DELL'ALPINO",  AL PALAZZO DELL'ENOFILA AD ASTI DAL 13 AL 15 MAGGIO, DEGUSTAZIONE E VENDITA VINI, DOVE POTRETE ANCHE TROVARE LA NOSTRA BARBERA D'ASTI DOCG-BIO "DIVINA"
http://www.ana.it/page/douja-dell-alpino-edizione-speciale-al-palazzo-dell-enofila-


LA "CASCINA CIRIO" SI TROVA A  20 minuti circa da ASTI :  VEDI percorso su GOOGLE MAPS




lunedì 15 febbraio 2016


ANCHE QUEST'ANNO PARTECIPIAMO A GOLOSITALIA !
SAREMO AL  PAD. 8   N. 178 ( STESSO POSTO DELL'ANNO SCORSO)

------  VI ASPETTIAMO -----





martedì 26 gennaio 2016

Chiara Cirio, artista, è la figlia del titolare Piero.
Alcuni suoi lavori artistici sono stati utilizzati per la realizzazione di svariate etichette.









Una delle prime etichette realizzate da Chiara, è per il Vino passito da uve Moscato "Passion", 
è un particolare di un dipinto su tela (cm 1,50 x 2,50) con colori acrilici.


Per la Barbera del Monferrato DOC vivace, è stata utilizzata una scultura in ferro con smalti colorati.



Per la Freisa d'Asti DOC , è stato usato un particolare di un dipinto con colori acrilici su legno.



Per la "Divina"ovvero la Barbera d'Asti DOCG -BIO ,  è stata utilizzata una scultura in marmo bianco di Carrara .
Il nome di fantasia Divina del vino corrisponde al titolo dell'opera .


Per l"Orgoglio" ovvero il Monferrato Dolcetto DOC , è stata utilizzata una scultura in marmo bianco di Carrara.


Per l' "Incontro" ovvero il Grignolino d'Asti DOC, è stata utilizzata la stampa di un'incisione (acquaforte). 


Per il Vino Rosato , è stato utilizzato un particolare di un disegno su foglio A4 con colori acrilici e grafite.

Per il Piemonte Chardonnay DOC- BIO , è stato utilizzato un particolare di un disegno su foglio A4 con colori acrilici.


martedì 15 dicembre 2015

Mi piace tutto ciò che è vecchio; 
vecchi amici, vecchi tempi, 
vecchie maniere, libri antichi, vecchi vini.

Oliver Goldsmith

martedì 3 novembre 2015

venerdì 30 ottobre 2015


INIZIA OGGI "BARBERA  IL GUSTO DEL  TERRITORIO" A  COSTIGLIOLE D'ASTI - CANTINA COMUNALE !


         NOI SAREMO PRESENTI CON 2 TIPI DI BARBERA :

LA BARBERA D'ASTI DOCG - BIO 2014 

&

LA BARBERA D'ASTI DOCG SUPERIORE 2011






VI RICORDIAMO  INOLTRE CHE CONTINUA LA MOSTRA " SCATTI D'AUTORE"  NEL CASTELLO DI COSTIGLIOLE D'ASTI 
DOVE SONO PRESENTI ALCUNE SCULTURE IN MARMO DI CARRARA E DISEGNI VARI DI CHIARA ( nostra figlia) 


lunedì 19 ottobre 2015

martedì 28 luglio 2015

“Dirò subito che mi considero anch'io, del vino, un amatore inesperto. È vero, i "viaggi d'assaggio" mi hanno istruito un pochino: ma il loro risultato più apprezzabile è stato di misurare, dopo anni di esperienze enologiche, quanto sia vasta ancora la mia ignoranza, e l'arte del vino quanto difficile. Per esempio. Uno degli errori più gravi e più comuni in cui oggi incorrono molti consumatori di vino è di credere che un certo vino, riconoscibile al nome e all'etichetta, debba essere sempre uguale a se stesso, e sempre buono se una volta è stato trovato buono: di chiedere, dunque, al commerciante un vino che risponda a requisiti di "continuità”…. enorme equivoco: si pensa, scioccamente, al vino nominato e desiderato come a un'entità omogenea, intercambiabile, fissa: come se si trattasse di una data marca di aranciata, di birra, di whisky, o addirittura di automobile o frigorifero. Mentre il vino (il vino di una data qualità, zona di produzione circoscritta, annata, partita, botte e, in certi casi, misurabile, inanalizzabile se non entro centri limiti, variabile per un'infinità di motivi, effimero, ineffabile, misterioso.”

Mario Soldati


i

domenica 17 maggio 2015

" CREDO CHE AVERE LA TERRA E NON ROVINARLA SIA LA PIU' BELLA FORMA D'ARTE CHE SI POSSA DESIDERARE"                                                          
Andy Warhol 

lunedì 11 maggio 2015

mercoledì 11 febbraio 2015

Vi invitiamo a venirci a trovare per assaggiare e volendo comprare i nostri vini a  Golositalia & Aliment dal 21 al 24 Febbraio 2015 
Centro Fiera del Garda (BS) 
PAD. 8  N. 192


http://www.golositalia.it/fiere/2015/50/fiera-golositalia-aliment-2015


martedì 10 febbraio 2015

ABBINAMENTI...da provare

Poco tempo fa ho iniziato a stendere (non a pugni, ma a penna!) alcuni abbinamenti Vino-Cibo trovati qua e la, tra tradizione e novità !

Ve ne accenno qualcuno....ovviamente con alcuni tipi dei nostri vini! 

Buon divertimento ! ;)


BARBERA D’ASTI DOCG BIO “DIVINA”:

Rosso da salumi, bolliti misti e brasati. Bene coi primi al ragù (anche di selvaggina), con la pasta ripiena (con gli agnolotti), col pollame arrosto, con lo stracotto d’asino.

Ottima con la Bagna Caoda.
Agnello al forno
Anguilla ai ferri
Bagna cauda
Fritto misto alla piemontese
Gallina brasata
Marazzano
Polenta con salsicce
Pollo con carciofi
Quartirolo
Reblochon
Risotto con i legumi
Sartù di riso
Taleggio
Tapulon di cavallo




PIEMONTE CHARDONNAY BIO “ARACHI”:

Il vino Piemonte - Chardonnay e' un vino bianco che si abbina bene con antipasti di salumi e Secondi di pesce ed in particolare Pesci d'acqua dolce. Bene col vitello tonnato e coi petti di pollo alla griglia.
Servito fresco come aperitivo.

Carni bianche
Rombo allo zafferano con sugo di vongole
Scampi alla busara
Vitello tonnato
Prosciutto San Daniele



PIEMONTE CHARDONNAY BIO :

Si abbina felicemente a piatti di pesce marinati , carni bianche o formaggi stagionati.
Ottimo come vino da meditazione.

Toma Piemontese
Brie
Camembert
Trota affumicata


MOSCATO D’ASTI DOCG BIO " CALU' " :


Il Moscato d’Asti si accosta a dolci lievitati come i natalizi pandoro e panettone, ma anche torte classiche come la Torta di nocciola del Monferrato, la torta Margherita, ciambelle…
La presenza nei vini di anidride carbonica, l’alcol contenuto e gli zuccheri non eccessivi s’accordano alla natura morbida dei dolci. 
Si consiglia anche con formaggi e salumi o generiche pietanze salate; lo suggeriva già Mario Soldati, è col salame fresco… anche in questo caso la carbonica aiuterà a sgrassare restituendo una bocca pulita, mentre la sapidità del salame e la dolcezza del vino regalano un piacevole contrasto.
Si abbina facilmente con i cibi speziati o piccanti, tipico abbinamento soprattutto
negli Stati Uniti è il Moscato d'Asti con la cucina etnica soprattutto indiana.

Torta di Nocciola del Monferrato
Canestrelli
Crostata di albicocche o pesche
Frutta sciroppata
Ostriche
Saint Honoré
Torta alle mandorle
Torta allo yoghurt
Torta di carote
Torta margherita


MONFERRATO DOLCETTO “ORGOGLIO”:


Il vino Monferrato Dolcetto e' un vino rosso che si abbina bene con Primi di carne generici.
Il Dolcetto d'Asti è un vino adatto da tutto pasto, ma si abbina soprattutto a carni bianche e pollame, arrosti o carni in umido.


Agnolotti al ragù
Blanquette de veau
Bra tenero
Carbonade di manzo
Carne all'albese quattro stagioni
Castelmagno
Finanziera
Fusilli alla napoletana
Mallureddus alla sarda con sugo di agnello
Pizzoccheri alla valtellinese
Pollo alla cacciatora
Raschera
Risotto di carne
Roast-beef caldo
Terrine di cacciagione



PASSITO DI MOSCATO:


Inevitabile abbinamento con i dolci secchi tipici alla nocciola del Piemonte, ma interessante con salumi stagionati o formaggi erborinati.


Cioccolato fondente
Amaretti
Babà al rum
Baklavia
Cassata siciliana
Crostata di ciliegie
Ma' amoul
Marzapane
Muhallabia
Pascha
Pastiera napoletana
Torrone

lunedì 3 novembre 2014

Vi invitiamo a venirci a trovare per assaggiare e volendo comprare i nostri vini a  Golositalia & Aliment dal 21 al 24 Febbraio 2015 
Centro Fiera del Garda (BS) 
PAD. 8  N. 192

http://www.golositalia.it/

venerdì 25 ottobre 2013


Abbiamo finito da poco tempo  la " Vendemmia 2013 " !
Il tempo è stato clemente, l'ultima settimana il cielo era sempre coperto, ma senza pioggia, l'uva era bella, tanta, solare , misericordiosa...
Il lavoro come ogni anno è stato faticoso, ma pieno di soddisfazioni... e come ogni vendemmia si raccoglie l'uva e si raccolgono nuove idee...
























Arrivo in cantina dell'uva raccolta 




Passaggio dell'uva nella pigiatrice



Misurazione con Mostimetro BABO del potenziale grado alcolico


uscita del raspo dalla pigiatrice (macchina separatrice di acino e succo dal raspo)



raspo del grappolo d'uva senza acini



l'uva rossa pigiata e diraspata in vasca dove inizierà la fermentazione alcolica per 15 giorni

                                  

diffusore del mosto per rimontaggio ( in pratica prende il liquido nella parte bassa della vasca, e viene usato per bagnare le bucce che nella fase di fermentazione si sono spinte  in superficie)